Seguici su
Cerca

Acqui Terme avvia un percorso di eccellenza con l’Università di Genova : in arrivo progetti di didattica avanzata e un format periodico dedicato ai “ Saperi”

L’Ateneo ha espresso il proprio interesse a sviluppare, nel territorio acquese, un duplice percorso: da un lato l’attivazione di corsi di alta formazione, dall’altro iniziative culturali di ampio respiro, in grado di coinvolgere l’intera comunità.
Data:
Venerdì, 01 Agosto 2025
Acqui Terme avvia un percorso di eccellenza con l’Università di Genova : in arrivo progetti di didattica avanzata e un format periodico dedicato ai “ Saperi”

Descrizione

Acqui Terme avvia un percorso di eccellenza con l’Università di Genova : in arrivo progetti di didattica avanzata e un format periodico dedicato ai “ Saperi”

L’incontro si è svolto nel Palazzo Comunale martedi 15 Luglio,  con i vertici dell’Università di Genova, per la quale erano presenti il Prof. Fabrizio Benente, Prorettore alla Terza Missione, il Prof. Stefano Schiapparelli, delegato per la valorizzazione dei musei e degli archivi e per il monitoraggio della valutazione della qualità della terza missione, il prof. Pietro Marescotti , Coordinatore Del  Corso Di Laurea Mag. In Metodologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali e il Prof. Roberto Cabella, docente nello stesso Corso di Studi.

 L’Ateneo ha espresso il proprio interesse a sviluppare, nel territorio acquese, un duplice percorso: da un lato l’attivazione di corsi di alta formazione, dall’altro iniziative culturali di ampio respiro, in grado di coinvolgere l’intera comunità.

Nello specifico, è in programma la creazione ad Acqui Terme di un progetto di didattica di eccellenza, unico nel suo genere rispetto alle altre sedi genovesi. Due saranno i primi progetti pilota che partiranno già dalla prossima primavera-estate: uno dedicato alle tecniche e competenze nel settore archeologico, con un forte coinvolgimento delle scuole e finalità anche sperimentali; l’altro incentrato sulla valorizzazione del patrimonio storico-culturale locale.

Ma le prospettive non si fermano qui. L’Università ha manifestato l’intenzione di dar vita ad un ambizioso format periodico “dei Saperi”, un evento annuale destinato a trasformare la città in un laboratorio di cultura diffusa. Si prevedono incontri, workshop e appuntamenti itineranti su temi ogni anno diversi, oltre alla partecipazione di figure di spicco del panorama culturale internazionale che potranno fungere da straordinario richiamo.
“Porteremo questa visione in Consiglio comunale già il prossimo 31 luglio, per definire un indirizzo politico chiaro e condiviso – ha dichiarato il Sindaco –. È un’occasione di rilancio che potrà lasciare un segno profondo sul nostro territorio, e intendiamo coglierla con determinazione”.
Un sentito ringraziamento va inoltre al Consigliere Nicola De Angelis di LiberAcqui, Delegato dal Sindaco per i rapporti con le Università,
per l'impegno costante e la preziosa opera di raccordo che hanno permesso di avviare questo importante percorso a beneficio dell’intera comunità e ,contemporanemente , alla Dottoressa Carla Bue , Segretario Generale del Comune di Acqui che, insieme al Dott. Germano Leporati Direttore del Museo Archeologico, si occupa della Valorizzazione dei Beni Archeologici della nostra Città. 


A cura di

Ufficio Segreteria Sindaco
Indirizzo: Palazzo Levi, Piazza Levi 12, Piano Primo

Telefono:
0144770591
Email:
sindaco@comune.acquiterme.al.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

01/08/2025 15:34




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri